IMAGE ETHICS
Images, pervasively present in our daily lives, wield the power to shape our perceptions, influence our opinions and direct our behaviour. The freedom of access to visual content, coupled with the democratisation of production and sharing processes, is an expression of a technologically advanced society but also of the ease of manipulation implemented precisely through images. The primordial communicative function of images and their habitual instrumental use thus reveal the urgency of a profound reflection on their ethical role and social responsibility.
In a dissonant cultural context, animated by a constructive orientation towards the plural valorisation of differences, respect for resources and the safeguarding of rights, but at the same time dramatically wounded by the exacerbation of conflicts, individualism and the incapacity for dialogue, the question that invests those involved in the study and production of visual artefacts is an inescapable call for the recognition and reaffirmation of their ethical roots.
Images construct individual and collective identities, define aesthetic and behavioural canons, and promote cultural values; images can affirm or deny, welcome or exclude, accuse or defend, protect or violate, understand or discriminate. Awareness of this social role and the ethical implications that arise from images requires critical capacity in their interpretation and design consciousness in their production.
The fifth edition of the IMG conference invites the scientific community to engage in a dialogue on the ethical value of images in society, assuming transversality and interdisciplinarity as its distinctive features and as an opportunity to open a debate on topics of collective interest.
The city hosting the conference embodies the symbolic value of a place for dialogue and experimentation oriented towards the ethical culture of graphic production and communication. The images of the Stories of St. Francis painted by Giotto in the Upper Basilica and their ethical values assume the evocative power of inspirational elements.
The contributions will be able to present theoretical-critical reflections, practices and case studies marked by ethical communication, tools for ethical design, and present and future challenges introduced by the ethical dimension. The contributions may touch on one or more of the Topics, specific areas of study and application and must refer to one of the Inspirations, ethical messages from Franciscan teaching.
Le immagini, pervasivamente presenti nella nostra quotidianità, hanno il potere di plasmare le nostre percezioni, di influenzare le nostre opinioni e di orientare i nostri comportamenti. La libertà di accesso ai contenuti visivi, unita alla democratizzazione dei processi di produzione e condivisione, è espressione di una civiltà tecnicamente evoluta, ma anche della facilità di manipolazione che viene attuata proprio attraverso le immagini. La primigenia funzione comunicativa delle immagini e l’uso strumentale che abitualmente ne viene fatto lasciano così emergere l’urgenza di una riflessione profonda sul ruolo etico che le immagini rivestono e sulla loro responsabilità sociale.
In un contesto culturale stridente, poiché animato da un orientamento costruttivo alla valorizzazione plurale delle differenze, al rispetto delle risorse e alla salvaguardia dei diritti, ma allo stesso tempo drammaticamente ferito dall’inasprimento dei conflitti, dall’individualismo e dall’incapacità di dialogo, l’interrogativo che investe chi si occupa dello studio e della produzione di artefatti visuali è un imprescindibile appello al riconoscimento e alla riaffermazione della loro radice etica.
Le immagini costruiscono identità individuali e collettive, definiscono canoni estetici e comportamentali, promuovono valori culturali; le immagini possono affermare o negare, accogliere o escludere, accusare o difendere, tutelare o violare, comprendere o discriminare. La consapevolezza di questo ruolo sociale delle immagini e delle implicazioni etiche che da esse scaturiscono richiede capacità critica nella loro interpretazione e coscienza progettuale nella loro produzione.
La quinta edizione del convegno IMG chiama la comunità scientifica a partecipare a un dibattito sul valore etico delle immagini nella società, assumendo la trasversalità e l’interdisciplinarietà come cifra distintiva e come occasione per l’apertura di un confronto su temi di interesse collettivo.
La città che ospita il convegno incarna il valore simbolico di luogo del dialogo e della sperimentazione orientata alla cultura etica della produzione e della comunicazione grafica. Le immagini delle Storie di San Francesco dipinte da Giotto nella Basilica Superiore e i valori etici in esse racchiusi assumono la potenza evocativa di elementi d’ispirazione.
I contributi potranno presentare riflessioni teorico-critiche, pratiche e casi studio improntati alla comunicazione etica, strumenti per la progettazione etica, sfide presenti e future introdotte dalla dimensione etica. I contributi potranno toccare uno o più tra i Topics, ambiti specifici di studio e applicazione, e dovranno essere riferiti a una tra le Inspirations, messaggi etici provenienti dall’insegnamento francescano.
Inspirations
Homage of the simple man
Omaggio dell’uomo semplice
respect – simplicity – value
rispetto – semplicità – valore
“When a simple man from Assisi spread his robes before the blessed Francis and paid homage to him as he passed by, he asserted –it is believed by the teaching of God– that Francis was worthy of all reverence, as one who was to do great things in the near future, and therefore should be honoured by all.”
“Quando un uomo semplice di Assisi stese le vesti dinanzi al beato Francesco e rese omaggio a lui che passava; oltre a ciò – si crede per ammaestramento di Dio – asserì essere Francesco degno di ogni riverenza, come chi era per fare in un tempo prossimo grandi cose, e perciò dover essere onorato da tutti.”
[Bonaventura da Bagnoregio, Legenda maior, I, 1]
St Francis gives his cloak to a poor man
San Francesco dona il mantello a un povero
gift – sharing – empathy
dono – condivisione – empatia
“When the blessed Francis met a knight, noble but poor and ill-dressed, whose indigence moved him to compassion out of affectionate pity, he immediately undressed and dressed.”
“Quando il beato Francesco si incontrò con un cavaliere, nobile ma povero e malvestito, dalla cui indigenza mosso a compassione per affettuosa pietà, quello subito spogliatosi, rivestì.”
[Bonaventura da Bagnoregio, Legenda maior, I, 2]
Dream of Innocent III
Sogno di Innocenzo III
support – protection – commitment
sostegno – protezione – impegno
“As the pope saw the Lateran basilica was already close to ruin; which was supported by a poor man, placing it under his own back so that it would not fall.”
“Come il papa vedeva la basilica lateranense esser già prossima alla rovina; la quale era sostenuta da un poverello, mettendole sotto il proprio dosso perché non cadesse.”
[Bonaventura da Bagnoregio, Legenda maior, III, 10]
Preaching to the birds
Predica agli uccelli
example – communication – hospitality
esempio – comunicazione – accoglienza
“As blessed Francis went towards Bevagna, he preached to many birds; and the exultant ones stretched out their necks, stretched their wings, opened their beaks, touched his tunic; and all this they saw the companions waiting for him on the way.”
“Andando il beato Francesco verso Bevagna, predicò a molti uccelli; e quelli esultanti stendevano i colli, protendevano le ali, aprivano i becchi, gli toccavano la tunica; e tutto ciò vedevano i compagni in attesa di lui sulla via.”
[Bonaventura da Bagnoregio, Legenda maior, XII, 3]
Topics
Images and care, Images and climate, Images and conflicts, Images and consensus, Images and design culture, Images and differences, Images and economy, Images and education, Images and environment, Images and habitat, Images and health, Images and heritage, Images and integration, Images and knowledge, Images and life, Images and living places, Images and memory, Images and minorities, Images and peace, Images and planet, Images and promotion, Images and public benefit, Images and resources, Images and rights, Images and sharing, Images and social models, Images and social responsibility, Images and sustainability, Images and valorisation
Immagini e ambiente, Immagini e clima, Immagini e conflitti, Immagini e condivisione, Immagini e conoscenza, Immagini e consenso, Immagini e cultura del progetto, Immagini e cura, Immagini e differenze, Immagini e diritti, Immagini ed economia, Immagini ed educazione, Immagini e habitat, Immagini e integrazione, Immagini e luoghi dell’abitare, Immagini e memoria, Immagini e minoranze, Immagini e modelli sociali, Immagini e pace, Immagini e patrimonio, Immagini e pianeta, Immagini e promozione, Immagini e pubblica utilità, Immagini e responsabilità sociale, Immagini e risorse, Immagini e salute, Immagini e sostenibilità, Immagini e valorizzazione, Immagini e vita
HOW TO PARTICIPATE
PAPERS SUBMISSION
INVIO DEI CONTRIBUTI
Accepted languages: English, Italian, Spanish, German, Portuguese, French.
The paper has to contain:
. Title and subtitle (in the chosen language and in English)
. Name(s) of author(s), affiliation(s), email(s)
. Short Abstract (in the chosen language and in English, max. 500 characters, spaces included)
. Keywords (in the chosen language and in English): maximum 5, separated by a comma
. Text (in the chosen language, max 15.000 characters, spaces and notes included, references excluded)
. References
. Cover figure: 1 image for the paper cover (300 dpi, width 14 cm, maximum height 14 cm)
. Paper figures: max 3 images (300 dpi, width 14 cm)
. Captions: one for each figure (always cite the image source and credits).
Prepare the paper according to the “Author Guidelines”
The paper must be sent via wetransfer to the address: img2025@img-network.it.
Please send all materials related to the paper in a compressed folder named “Surname-Name.zip”.
Authors have to send the following files:
– A word file with the texts (.doc or .docx file, with the following file name: “Surname-Name_text.doc” – example: “Rossi-Mario_text.doc”). Insert in the file the figures with captions, and the references.
– A pdf file without the name of the author(s) and any identifying information for the blind peer review, with the following file name: “Surname-Name_review.pdf” .
– The figures (.jpg files, with the following file name: “Surname-Name_cover.jpg”, “Surname-Name_image1. jpg”, “Surname-Name_image2. jpg”, etc.)
The papers will be published by Publica Press (https://www.publicapress.it/) in an ISBN book of proceedings, under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives Licence 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0).
Authors of selected papers will be invited to submit an extended version to be published in img journal.
Lingue accettate: inglese, italiano, spagnolo, tedesco, portoghese, francese.
Il contributo deve contenere:
. Titolo e sottotitolo (nella lingua prescelta e in inglese)
. Nome/i dell’autore/degli autori, affiliazione/i, indirizzo/i email
. Breve abstract (nella lingua prescelta e in inglese, massimo 500 caratteri, spazi inclusi)
. Parole chiave (nella lingua prescelta e in inglese, massimo 5)
. Testo (nella lingua prescelta, massimo 15.000 caratteri, note e spazi inclusi, riferimenti bibliografici esclusi)
. Riferimenti bibliografici
. Immagine di copertina: 1 immagine (300 dpi, base 14 cm, massima altezza 14 cm)
. Immagini: massimo 4 immagini (300 dpi, base 14 cm)
. Didascalie: una per ciascuna imagine (citare sempre la fonte dell’immagine e gli eventuali crediti).
Preparare il contributo rispettando le “Author Guidelines”
Il contributo deve essere inviato via wetransfer all’indirizzo: img2025@img-network.it.
Si chiede di inviare tutti i materiali relativi al contributo in una cartella compressa denominata “Cognome-Nome.zip”.
Gli autori devono inviare i seguenti file:
– Un file contenente tutti i testi (formato .doc o .docx, denominato: “Cognome-Nome_text.doc” – esempio: “Rossi-Mario_text.doc”). Nel file devono essere inserite le immagini con le relative didascalie e i riferimenti bibliografici.
– Un file pdf destinato alla blind peer review, nel quale non devono comparire il nome/i nomi dell’autore/degli autori né altre informazioni identificative, denominato: “Cognome-Nome_review.pdf” .
– Le immagini relative al contributo (formato .jpg, denominate: “Cognome-Nome_cover.jpg”; “Cognome-Nome_image1. jpg”; “Cognome-Nome_image2. jpg” ecc.)
I contributi saranno pubblicati da Publica Press (https://www.publicapress.it/) in un volume dotato di ISBN, con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives Licence 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0).
Gli autori dei contributi selezionati saranno invitati a proporne una versione estesa per la pubblicazione nella rivista img journal.
KEY DATES
January 31: Call for papers opening
March 31: Paper submission
May 15: Paper acceptance
June 30: Paper submission (reviewed)
July 31: Early registration
September 30: Preliminary program
November 27-28: Conference and Proceedings Publication
COMMITTEES
SCIENTIFIC COMMITTEE
Fabrizio Apollonio
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, IT
Demis Basso
Free University of Bozen-Bolzano, IT
Paolo Belardi
Università degli Studi di Perugia, IT
András Benedek
Budapest University of Technology and Economics, H
Emma Beseghi
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, IT
Stefano Brusaporci
Università degli Studi dell’Aquila, IT
Giorgio Camuffo
Free University of Bozen-Bolzano, IT
Eugene Ch’ng
University of Nottingham, GB
Pilar Chías Navarro
Universidad de Alcalá, ES
Enrico Cicalò
Università degli Studi di Sassari, IT
Alessandra Cirafici
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, IT
Roberto Dainese
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, IT
Manuel de Miguel
Universidad de Alcalá, ES
Agostino de Rosa
Università Iuav di Venezia, IT
Antonella Di Luggo
Università degli Studi di Napoli Federico II, IT
Edoardo Dotto
Università degli Studi di Catania, IT
Francesca Fatta
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, IT
Maria Linda Falcidieno
Università degli Studi di Genova, IT
Roberto Farnè
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, IT
Franz Fischnaller
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, IT
Fabio Forlani
Università degli Studi di Perugia, IT
Marco Gaiani
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, IT
Fabrizio Gay
Università Iuav di Venezia, IT
Andrea Giordano
Università degli Studi di Padova, IT
Nicole Goetschi Danesi
Haute Ecole Pédagogique, CH
Nicolás Gutierrez
University of Jaén, ES
Robert Harland
Mississippi State University, US
Ricard Huerta
University of Valencia, ES
Elena Ippoliti
Sapienza Università di Roma, IT
Pedro António Janeiro
Università di Lisbona, PT
Massimiliano Lo Turco
Politecnico di Torino, IT
Alessandro Luigini
Free University of Bozen-Bolzano, IT
Francesco Maggio
Università degli Studi di Palermo, IT
Stuart Medley
Edith Cowan University, AU
Valeria Menchetelli
Università degli Studi di Perugia, IT
Matteo Moretti
Università degli Studi di Sassari, IT
Raffaele Milani
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, IT
Antonella Nuzzaci
Università degli Studi di Messina, IT
Elena Pacetti
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, IT
Chiara Panciroli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, IT
Andrea Pinotti
Università degli Studi di Milano, IT
Antonella Poce
Università degli Studi di Roma Tre, IT
Paola Puma
Università degli Studi di Firenze, IT
Fabio Quici
Sapienza Università di Roma, IT
Ana Margarida Ramos
University of Aveiro, PT
Michael Renner
The Basel School of Design, CH
Pier Cesare Rivoltella
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, IT
Daniele Rossi
Università degli Studi di Camerino, IT
Pier Giuseppe Rossi
Università degli Studi di Macerata, IT
Rossella Salerno
Politecnico di Milano, IT
Antonio Somaini
Université Sorbonne Nouvelle, FR
Maurizio Unali
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, IT
Tomaso Vecchi
Università degli Studi di Pavia, IT
Daniele Villa
Politecnico di Milano, IT
Carlo Vinti
Università degli Studi di Camerino, IT
Ornella Zerlenga
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, IT
Franca Zuccoli
Università di Milano Bicocca, IT
PROGRAM AND ORGANIZING COMMITTEE
Paolo Belardi
Università degli Studi di Perugia, IT
Vincenzo Cirillo
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, IT
Valeria Menchetelli [c]
Università degli Studi di Perugia, IT
Giovanna Ramaccini
Università degli Studi di Perugia, IT
Ornella Zerlenga
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, IT
Monica Battistoni
Università degli Studi di Perugia, IT
Francesco Cotana
Università degli Studi di Perugia, IT
Eleonora Dottorini
Università degli Studi di Perugia, IT
Matteo Lanfaloni
Università degli Studi di Perugia, IT
Camilla Sorignani
Università degli Studi di Perugia, IT
REGISTRATION & FEE
Early registration
Late registration
by July 31, 2025
after July 31, 2025
Regular registration
200€
250€
Scientific Committee, ECR
150€
200€
Social dinner
60€
70€
(bookable before October 15)
REGISTRATION
Participants have to
1. pay via bank transfer (or PAYPAL for extra-UE authors) in favor of:
Associazione IMG NETWORK APS
Reason for payment: “IMG2025 Name Surname of the participant”
Sparkasse
IBAN: IT90I0604511700000005003897
BIC: CRBZIT2B096
2. fill in the Registration Form and upload the payment receipt
The fee includes
1) the membership to the IMG-Network APS Association
2) the conference kit, lunches, coffee breaks
Venue, organization, fee and registration procedures for the social dinner will be communicated by the end of September.
The reduced fee is intended for Early Career Researchers (ECR) – undergraduate students, PhD students, research fellows – and for the members of the Scientific Committee.
The payment of at least one author’s fee is required for each accepted paper.
REGISTRAZIONE
I partecipanti dovranno
1. eseguire il pagamento tramite bonifico bancario (o PAYPAL per autori extra-UE) in favore di:
Associazione IMG NETWORK APS
Causale: “IMG2025 Nome Cognome del partecipante”
Sparkasse
IBAN: IT90I0604511700000005003897
BIC: CRBZIT2B096
2. compilare il Form di Registrazione caricando la ricevuta di pagamento
La quota comprende
1) iscrizione all’Associazione IMG-Network APS
2) conference kit, pranzi, coffee break
Luogo, organizzazione, quota e modalità di iscrizione alla cena sociale verranno comunicati entro fine settembre.
Le quote ridotte sono previste per gli Early Career Researchers (ECR) – studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca – e per i membri del Comitato Scientifico.
È richiesto il pagamento di almeno una quota di iscrizione per ogni contributo accettato.